1. Oggetto e finalità del Premio
L’Associazione “Artis Suavitas APS” – organizzazione non-profit iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Campania, Decreto n. 416 del 18/08/2020 – si propone di favorire la valorizzazione e promozione culturale del territorio ed intende stimolare la ricerca, la formazione e la specializzazione in ambito accademico ed attribuire un riconoscimento destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere maggiore accuratezza, competenza e precisione in tutti gli ambiti dello scibile umano.
La partecipazione al Premio è gratuita ed è aperta ai neolaureati di corsi di laurea delle Università rientranti nel territorio della Regione Campania.
2. Cadenza del Premio
Il Premio, con decorrenza dalla prima edizione del 2020, ha assunto regolare cadenza annuale.
3. Ammissione al Premio
Al Premio possono partecipare tutti i Laureati o Laureandi (Laurea precedente ordinamento o Laurea Magistrale) di qualsiasi Facoltà Universitaria della Regione Campania che avranno discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo dal 01/01/2021 al 31/12/2021.
4. Ammontare del Premio
Per la terza edizione del Premio Artis Suavitas l’Associazione ha stabilito che premierà la migliore Tesi di Laurea con un riconoscimento pubblico ed ufficiale e l’assegnazione di un contributo pari ad Euro 3.000,00 lordi da utilizzare per l’iscrizione, entro il termine perentorio di sei (6) mesi dalla premiazione, ad un Master di II Livello presso le Università della Regione Campania.
5. Erogazione del Premio
Il premio erogato è da considerarsi a tutti gli effetti come un reddito percepito dal vincitore, ai sensi dell’art. 81, comma 1, lett. d), del DPR n. 917/1986. Tale premio, per la sua tipologia, rientra tra i cosiddetti “premi della cultura” – come precisato dall’Amministrazione finanziaria con la R.M. n. 8/1251 del 28.10.1976 – e non è pertanto assoggettabile a ritenuta alla fonte. Resta a carico del percettore l’obbligo di inserire l’ammontare del premio nella propria dichiarazione dei redditi (Modello Unico Persone Fisiche – quadro RL).
6. Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione, redatte sulla base della scheda scaricabile dal sito www.artissuavitas.eu dovranno essere inviate con posta elettronica certificata alla casella PEC della Segreteria organizzativa del Premio Artis Suavitas: artissuavitasaps@pec.it e dovranno pervenire entro il 15 maggio 2022.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato PDF:
• testo completo della tesi;
• abstract di max 60 righe con gli elementi essenziali della tesi;
• autocertificazione relativa al conseguimento della laurea con l’indicazione dei voti riportati nei singoli esami sostenuti;
• certificato di Laurea in carta semplice;
• fotocopia di un documento di identità;
• curriculum vitae secondo il modello europeo (con foto) aggiornato;
• un recapito mail e uno telefonico.
7. Obblighi dei partecipanti
Con il semplice invio della documentazione sopra descritta i partecipanti si assumono i seguenti obblighi:
• In caso di vincita, a partecipare direttamente e personalmente alla Cerimonia di Premiazione, che si terrà a Napoli (NA), il 30 giugno 2022, presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale.
• Autorizzare la divulgazione della Tesi agli organi di stampa che ne facessero richiesta ad esclusivo fine di pubblicazione, a titolo non oneroso per gli stessi Editori e per gli Autori e, peraltro, per esclusive esigenze di divulgazione dei contenuti della Tesi e di promozione del Premio;
• Concedere all’Associazione “Artis Suavitas Aps” il diritto di pubblicarla in tutto o in parte sul proprio sito web e/o sui propri profili social;
• Il solo fatto di inviare la documentazione richiesta implica l’accettazione di tutte le norme e le procedure esposte in questo Bando, pena l’esclusione dal Premio stesso.
8. Commissione Giudicatrice
La Commissione Giudicatrice del Premio Artis Suavitas risulta essere così composta:
✓ Nicola Graziano (Presidente):
è Magistrato del Tribunale di Napoli, Presidente di Sezione presso la CTP di Caserta nonché giornalista pubblicista e scrittore. È membro del Comitato Scientifico di EURISPES nonché volontario UNICEF. È nella Direzione Scientifica del Rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia nonché componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio ENPAM/EURISPES su Salute, Previdenza e Legalità. Vincitore del Premio Internazionale “G. Falcone e P. Borsellino” – Sezione Dottrina anno 2019, insignito del Premio “Napoli c’è”, è da sempre attivo nel sociale ed è particolarmente impegnato sul fronte della educazione alla Legalità con convegni, incontri e dibattiti specie con le giovani generazioni;
✓ Antonello Paolo Perillo:
Giornalista, è dal 2013 il Caporedattore Responsabile della Rai Tgr Campania e curatore della rubrica nazionale della Tgr “Mezzogiorno Italia”, in onda il sabato su RaiTre alle 13.25. Già consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, autore di libri e saggi, componente di diverse giurie giornalistiche, coordinatore del tavolo sulla Sicurezza Urbana per la Conferenza Nazionale sulla Legalità promossa nel 2018 da Direzione Nazionale Antimafia ed Eurispes, ha vinto diversi premi giornalistici, tra i quali il Premio Internazionale Ischia di Giornalismo, il Premio Internazionale Rosario Livatino per l’impegno nella legalità e il Premio Nazionale Cimitile per il giornalismo;
✓ Maurizio De Giovanni:
Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un concorso letterario dedicato a esordienti giallisti, il cui racconto vincitore costituirà poi la base del suo primo romanzo dal titolo prima di Le lacrime del pagliaccio, poi ripubblicato come Il senso del dolore, dando vita al ciclo di romanzi ambientati nella Napoli degli anni Trenta che hanno come protagonista il Commissario Ricciardi. Tra i suoi romanzi, che hanno riscosso notevole successo di pubblico anche all’estero e che hanno avuto diversi ed autorevoli riconoscimenti.
La Commissione riceve copia delle Tesi, ne analizza i contenuti di merito e, convocandosi in forma irrituale, valuta e decide le Tesi da premiare, su proposta del Presidente e tramite libero dibattito.
Proclama il vincitore e ne trasmette i nomi alla Segreteria del Premio per la comunicazione ufficiale.
Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
Le modalità di discussione interne alla Commissione per la scelta dei vincitori sono autonomamente decise dalla Commissione ed egualmente insindacabili.
9. Mancata assegnazione del Premio
La Commissione Giudicatrice si riserva il diritto di non assegnare il Premio stabilito se, a suo esclusivo giudizio, non venga raggiunto il livello qualitativo adeguato.
10. Modalità di comunicazione dell’avvenuta vincita
Il premiato verrà informato dell’assegnazione del Premio alla rispettiva Tesi a mezzo di lettera Raccomandata e/o a mezzo e-mail o Pec.
11. Cerimonia di premiazione
La Cerimonia di Premiazione avverrà, previa verifica della situazione sanitaria, il giorno 30 giugno 2022 presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Napoli.
In tale Sede avverrà la proclamazione ufficiale e la consegna materiale del Premio Artis Suavitas.
12. Segreteria del Premio
Per ogni necessità di ulteriori informazioni è stata istituita la Segreteria del Premio quale organo operativo a cui chiunque può rivolgersi:
Segreteria Organizzativa del Premio Artis Suavitas
Tel. 081-9224980 – Cell. 340.7511962 / Cell. 3458282411
PEC: artissuavitasaps@pec.it
Sito web www.artissuavitas.eu
13. Promozione del Premio
La Segreteria del Premio assicurerà tramite la stampa e in tutte le Sedi opportune ed utili la promozione e divulgazione dei contenuti e del Bando di partecipazione del Premio, per ottenere gli scopi prefissi ed evidenziati nella premessa.
Avella, li 09 febbraio 2022
Associazione Artis Suavitas
In persona del suo legale rapp.te p.t.
Avv. Antonio Larizza
(Firmato digitalmente)